Nastri di partenza per la commercializzazione del nuovo Ducato Natural Power, che abbina l’alimentazione a metano con un motore turbo Euro 6. Rispetto alla precedente generazione, la famiglia Ducato Natural Power si amplia grazie all’introduzione delle nuove versioni Combi, ideali per il trasporto combinato di merci e persone, e Panorama, lo shuttle che accoglie comodamente fino a 9 persone con i relativi bagagli. A queste si affiancano le versioni trasporto merci, declinate in furgoni lastrati e vetrati, e le versioni destinate agli allestimenti più particolari come i cabinati con pianale. Il Ducato 140 Natural Power adotta un propulsore da 3 litri che sviluppa una potenza massima di 136 CV (100 kW) a 3500 giri/min e una coppia massima di 350 Nm a 1.500 giri/min. Il veicolo raggiunge una velocità massima di 159 km/h nella configurazione furgone tetto basso e consente consumi contenuti (13,1 m3 /100 km di metano nel ciclo NEDC) ed emissioni di CO2 pari a 234 g/km. Il nuovo motore Natural Power Euro 6 è disponibile in una gamma completa di versioni tra le quali spiccano il Nuovo Ducato Panorama
Equipaggiato con il primo motore E6 della gamma che rispetta in anticipo i limiti imposti dalle più recenti normative in termini di emissioni inquinanti
Grazie ai sedili posteriori singoli, all’ampio spazio interno, ai numerosi contenuti sviluppati per accrescerne la sicurezza ed alle innumerevoli possibilità di personalizzazione, il nuovo Ducato Panorama Natural Power è il veicolo ideale per il trasporto shuttle collettivo. Il veicolo è configurato per funzionare normalmente a gas naturale. L’alimentazione a benzina interviene automaticamente solamente quando il metano si sta esaurendo: il serbatoio della benzina di 15 litri assicura, in modalità “recovery”, oltre 100 km di autonomia per raggiungere il più vicino distributore di metano.
Le bombole del gas sono poste sotto il pavimento, permettendo così di conservare la totale fruibilità del vano di carico. Il sistema di alimentazione è costituito da 5 bombole per una capacità complessiva di 220 litri (pari a 36 kg) che assicurano un’autonomia di 400 km. Immagazzinato a 200 bar, il metano fluisce fino al riduttore/regolatore di pressione che alimenta i quattro iniettori a bassa pressione.
Questi sono montati sulla testa dei cilindri e azionati dalla specifica centralina elettronica. In caso di esaurimento del gas naturale, la centralina stessa provvede a gestire automaticamente il passaggio all’alimentazione a benzina.